Indice
Mercati
Il mese di maggio ha registrato un andamento positivo nelle quotazioni delle principali borse mondiali, riprendendo e superando le perdite avute nel mese precedente. Da inizio mese (MTD), gli indici statunitensi hanno registrato guadagni importanti a fronte di buone trimestrali e dati economici favorevoli: il Dow Jones è aumentato del 2.1%, l'S&P 500 del 5.2% e il Nasdaq 100 del 7%. Allo stesso modo, in Europa, gli indici hanno mostrato una buona performance, con l'Eurostoxx 50 in aumento del 1.3%, il DAX con il 3.2% e lo SMI con il 6.6%. In Asia, i mercati hanno fatto registrare performance leggermente positive, con il Nikkei che ha visto un incremento del 0.6%, mentre in Cina, l'indice Hang Seng ha conseguito una performance mensile positiva con un aumento del 1.8% e il CSI 300 ha registrato una lieve diminuzione del -0.7%.
Il settore obbligazionario ha vissuto una notevole volatilità durante il mese di maggio 2024.
La pubblicazione dell’ultimo dato sull'inflazione negli Stati Uniti ha rivelato che il fenomeno inflazionistico persiste, ma con segnali di rallentamento rispetto ai mesi precedenti. Di conseguenza, i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono diminuiti, scendendo dal 4,7% di inizio maggio al 4,45% verso la fine del mese. La Federal Reserve ha lasciato intendere che i tagli dei tassi, inizialmente previsti per maggio, potrebbero essere posticipati alla fine dell'estate, mantenendo alta l'incertezza nel mercato. In Europa, l'inflazione è risultata meno aggressiva del previsto, con la Banca Centrale Europea pronta a ribassare i tassi a partire da giugno. Questo ha contribuito a mantenere alta la volatilità dei mercati obbligazionari, influenzando negativamente le valutazioni delle obbligazioni e lasciando i principali indici obbligazionari mondiali in territorio negativo.
Sul fronte valutario, il mese di maggio ha visto un lieve indebolimento del dollaro nei confronti dell'euro, che passa da 1.0700 a 1.0850. Il biglietto verde resta perlopiù invariato contro il franco svizzero e lo yen, mentre l'euro rafforza la sua posizione nei confronti di queste due valute.
Per quanto riguarda i metalli preziosi, l'oro ha raggiunto livelli record, superando i 2.400 dollari l'oncia, sostenuto dai forti acquisti delle banche centrali asiatiche e dalla crescente domanda di beni rifugio. Anche l'argento ha registrato una performance positiva, con il prezzo che ha raggiunto i 32,52 dollari l'oncia. Questo aumento è stato alimentato da una forte domanda industriale legata alle tecnologie verdi e all'elettrificazione dei veicoli, nonché da una crescente domanda di metallo fisico come bene rifugio.
Nel mercato delle criptovalute, il Bitcoin ha mostrato una forte crescita durante il mese di maggio, raggiungendo valori superiori ai 71’000 dollari, mentre Ethereum ha superato i 4’000 dollari dopo l'approvazione da parte della SEC di un ETF spot su Ethereum. Secondo esperti del settore, i prossimi ETF spot potranno essere su criptovalute come Solana e Ripple, rispettivamente la quinta e la settima criptovaluta più grandi per capitalizzazione, ma questo non prima del 2025.
Economia
Nel corso del mese di maggio, la pubblicazione degli ultimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti hanno indicato segnali di discesa. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato del 3,4% su base annua, in linea con le aspettative, mentre su base mensile è aumentato dello 0,3%, sotto le attese degli analisti, suggerendo un rallentamento dell'inflazione. Questo dato ha sorpreso positivamente i mercati, che hanno reagito con un forte rialzo il giorno della pubblicazione, riflettendo un'interpretazione ottimistica degli investitori riguardo alla resilienza dell'economia. Durante l'incontro di inizio mese, la Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse nel range del 5,25%-5,50%, una decisione che era ampiamente attesa dagli analisti.
Geopolitica
Il conflitto tra Russia e Ucraina rimane acuto, con le forze russe che hanno intensificato gli attacchi nelle regioni di Kharkiv e Donetsk. Le forze ucraine hanno continuato a chiedere ulteriori aiuti militari ed economici ai paesi NATO. Il supporto degli Stati Uniti rimane cruciale, con nuovi pacchetti di aiuti in discussione. La situazione sul campo continua a essere critica, con significative perdite da entrambe le parti e crescenti preoccupazioni per la popolazione civile
Nel Medio Oriente, gli scontri tra Hamas e Israele si sono intensificati, in particolare nella zona di Rafah. Il 27 maggio 2024, un bombardamento israeliano ha colpito un campo profughi a Rafah, causando la morte di molti palestinesi, inclusi numerosi bambini e donne. Inoltre, ci sono stati scontri a fuoco tra guardie di confine egiziane e israeliane, aumentando ulteriormente la tensione nella regione. Diversi paesi europei, tra cui Spagna, Irlanda e Norvegia, hanno iniziato a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. In una recente chiamata con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente Joe Biden ha espresso significativa frustrazione per la gestione di Israele della situazione a Gaza, sottolineando l'inaccettabilità della situazione umanitaria e l'importanza di un immediato cessate il fuoco e di azioni concrete per proteggere i civili e facilitare gli aiuti umanitari.
Un altro evento significativo è stato lo schianto di un elicottero che trasportava il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian. L'incidente, avvenuto il 19 maggio 2024, ha provocato la morte di tutti i passeggeri a bordo. Questo evento ha scosso l'Iran e ha suscitato una forte reazione internazionale, con molti leader mondiali che hanno espresso le loro condoglianze e chiesto un'indagine approfondita.
Conclusioni
La situazione sui mercati finanziari rimane positiva nel settore azionario, con un trend di medio-lungo termine ancora intatto. Al contrario, il mercato obbligazionario presenta una situazione più complessa, aggravata negli ultimi mesi dal significativo cambiamento nelle politiche monetarie attese dalle banche centrali. Nei prossimi mesi, si prevede una volatilità elevata in questo settore, fortemente influenzato dai futuri dati sull'inflazione. In questo scenario, il dollaro dovrebbe mantenere una posizione di forza relativa rispetto alle principali valute, mentre l'oro dovrebbe continuare a beneficiare di una forte domanda, sia da parte delle banche centrali che degli investitori al dettaglio.
Allocation
Liquidity
Bonds
Equity
Precious metals & Commodities
Geo-tactical allocation
Switzerland
Western Europe ex Switzerland
North America
Latin America
Asia Pacific
Top sectors
- Industrials
- Information Technology
- Communication services
Market data (dati al 31.05.2024)
Event calendar
Legend
CPI: Consumer Price Index GDP: Gross Domestic Product FOMC: Federal Open Market Commitee BOJ: Bank of Japan |
FED: Federal Reserve System EIB: European Investment Bank BOE: Bank of England SNB: Swiss National Bank |
ZEW: Zentrum für Europeische Wirtschaftsforschung (Center for European Economic Research) YoY: Year on Year MoM: Month on Month |
Disclaimer: Il contenuto del presente documento è fornito da i Partners SA (di seguito iP) solo a titolo indicativo ed è destinato esclusivamente all'uso interno. Non costituisce in alcun modo un'offerta o una raccomandazione per l'acquisto o la vendita di un titolo o per l'esecuzione di qualsiasi tipo di transazione. Né costituisce alcun altro tipo di consulenza, in particolare per qualsiasi destinatario che non sia un investitore qualificato, accreditato, idoneo e/o professionale. Deve essere utilizzato esclusivamente dal suo destinatario e non deve essere inoltrato, stampato, caricato, utilizzato o riprodotto per qualsiasi altra ragione. iP, non può garantire che le informazioni qui contenute siano pertinenti, accurate o esaustive. Di conseguenza, iP e i suoi direttori, dirigenti, dipendenti, agenti e azionisti non accettano alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno che possa derivare dall'uso delle informazioni qui contenute. Il contenuto è rivolto esclusivamente a destinatari in grado di comprendere e sopportare tutti i rischi impliciti ed espliciti che ne derivano. iP non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda idoneità o inidoneità delle informazioni, opinioni, titoli o prodotti menzionati nel presente documento. La performance passata non è una garanzia della sua performance futura.